Guardando la situazione della fibra ottica in Italia è facile intuire come lentamente la fibra stia rimpiazzando le classiche, ma ormai datate, linee di rame. Il Paese sta poco a poco colmando il gap sul fronte connessioni che ci divide da ormai diverso tempo con gli altri Paesi d’Europa.
Partiamo con ordine, capendo prima di tutto di cosa stiamo parlando.
Formata un insieme di filamenti conduttori di luce, la fibra ottica non è alto che il mezzo che trasporta un campo elettromagnetico ad alta frequenza. Tutto questo si traduce nella possibilità per i gestori delle telecomunicazioni di coprire distanze garantendo all’utente l’accesso alla banda larga.
La fibra ottica si divide in FTTH e FTTC, due differenti mezzi per dare una marcia in più alla linea Internet.
Partiamo introducendo la Fiber To The Cabinet (FTTC), una via di mezzo tra lo smantellamento del rame e la posa della fibra ottica. Questa tecnologia porta la fibra fino al cabinato presente al di fuori dell’abitazione, la linea verrà portata in casa attraverso le linee in rame. Un via di mezzo quindi tra le vecchie tecnologie e le nuove.
La Fiber To The House (FTTH) invece costituisce un passo avanti per la linea italiana. La fibra non dovendo fermarsi al cabinato arriva direttamente all’abitazione.
Se messe a confronto le due soluzioni, la FTTH ne esce vittoriosa non essendo un via di mezzo tra due tecnologie.
Cablatura
Arriviamo alle noti dolenti, la copertura. Purtroppo ad oggi non esiste una mappa che spieghi in maniera chiara e precisa le zone coperte dalla fibra ottica, per trovare informazioni utili non possiamo far altro che rimetterci alle parole dell’operatore.
Viene scontato pensare che le zone con una maggiore popolazione come le grandi città siano almeno in parte coperte. Siamo certi però che le zone ritenute a fallimento di mercato per i gestori, come l’alta montagna, non siano coperte e che a meno di mezzi in grado di ribaltare la situazione, le zone in questione nel prossimo futuro non vedranno arrivare questa tecnologia.
Se di contro ci sono soltanto un costo elevato da sostenere e il problema della copertura (problema che con il tempo è destinato a scomparire), i pro sono numerosi:
Resistenza alle condizioni climatiche avverse
La fibra è immune da interferenze elettromagnetiche
Copre le lunghe distanze
Banda operativa ampia
Ampia capacità nel trasporto di informazioni
Sicurezza nella trasmissione dati
Sicuramente una soluzione interessante.