Colazione dolce, leggera e home made.
Non c’è niente di meglio, per prepararsi ad una stressante giornata di lavoro o per coccolarsi in famiglia, nei giorni di festa, di far colazione con qualcosa di dolce, leggero e assolutamente home made. Svegliarsi una mezz’ora prima (non di più!) del consueto per poi poter sentire la casa riempirsi dolcemente dell’inebriante profumo dei muffins ai mirtilli allieterà qualsiasi nebbiosa mattina!
I muffins sono gli ormai notissimi tipici e soffici dolcetti americani o inglesi, il cui nome è di origine incerta: potrebbe derivare dalla parola francese “moufflet”, una sorta di pane molto soffice, o da quella Germanica “muffe”, nome di una specie di torta.
Originariamente, i muffins venivano preparati e consumati dai domestici dell’alta società dell’Inghilterra Vittoriana. Ben presto, la bontà dei muffins conquistò tutti, diventando il dolce preferito per l’ora del tè. Si diffusero addirittura forni specializzati nella produzione dei muffins e per le strade non era raro incontrare i cosiddetti “Muffin men”.
Ovviamente i muffins si diffusero oltreoceano, dove la tradizione li vuole cotti in stampi monoporzione e preparati col lievito in polvere, al contrario dei cugini inglesi, preparati con l’ausilio del lievito madre.
La preparazione lascia spazio ad essere variata con aggiunte di ingredienti, quali frutta, gocce di cioccolato, spezie, cacao.
Curiosità: il muffin ai mirtilli è il muffin ufficiale dello Stato del Minnesota!
Ingredienti
1 cup di zucchero (circa 200 g)
Mezzo cup di burro ammorbidito (circa 115 g)
2 uova
Mezzo cup di latte (circa 240 ml)
2 cup di farina (circa 230 g)
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito in polvere
una manciata abbondante di mirtilli freschi o di mirtilli essiccati
una spolverata di cannella
Procedimento
Accendere il forno a 180°.
In una ciotola mescolare, anche solo con una frusta manuale, lo zucchero, il burro ammorbidito e le uova. Versarvi quindi il latte e mescolare fino a completo assorbimento. Aggiungere la farina, il pizzico di sale e il lievito e mescolare delicatamente finché il composto non risulterà piuttosto omogeneo. Aggiungervi i mirtilli freschi o quelli essiccatati precedentemente ammollati in acqua.
Se si utilizzano gli stampi metallici, imburrare ed infarinare. Tale passaggio non è necessario se, al contrario, si ricorre a pirottini di carta o in silicone. Versare il composto con l’ausilio di un cucchiaio o di un porzionatore per gelato e riempire ogni stampino per i 2/3 del suo volume.
Infornare e attendere 15-20 minuti prima di poterli gustare insieme ad una tazza di cappuccino bollente.