La prima cosa da fare è reperire il materiale.
Per quanto riguarda la cera, puoi decidere di riciclare vecchie candele (possibilmente bianche) oppure comprare la cera in gocce che vendono nei negozi di fai da te.
Anche gli stoppini possono essere reperiti in diversi formati nei negozi specializzati, oppure essere sostituiti da fili spessi di cotone intinti nella cera, o ancora da vecchie candele incorporate in quella che andrai a creare.
Come stampi, oltre a quelli appositi, puoi utilizzare lattine di bibite (che poi verranno tagliate), bicchieri, scatoline di plastica, formine ecc…
Per colorare la cera, basta procurarsi dei comuni pastelli a cera colorati.
La profumazione può essere ottenuta con qualche goccia di olio essenziale, o di fragranze per brucia essenze.
Prepara lo stampo: prendi uno stuzzicadenti e lega un pezzo di stoppino abbastanza lungo da toccare il fondo. Appoggia lo stuzzicadenti sul bordo dello stampo e cerca di centrare lo stoppino il più possibile. Se hai comprato degli stoppini rigidi, aiutati con una molletta da bucato per fissarlo e appoggiala sul bordo dello stampo.
In un pentolino piccolo, che userai solo per fare candele, metti la cera. Poi mettilo a bagnomaria su fuoco basso. Aspetta che la cera si sciolga completamente e nel frattempo mescola con il cucchiaio per aiutare il processo. Quando la cera è sciolta, se vuoi dare un colore particolare alla tua candela, aggiungi un pezzo di pastello a cera di uno o più colori e mescola bene. Più è la quantità di pastello più il colore sarà intenso ad asciugatura completata.
Ora aggiungi anche la tua profumazione prescelta e mescola.
Risulta essere il momento di travasare la cera nello stampo. Una volta fatto, lascia raffreddare la candela in un luogo fresco per alcune ore. Poi sformala e decorala a tuo piacimento. Se preferisci puoi lasciarla al naturale, oppure puoi dipingerla usando colori acrilici o ancora abbellirla con carta da decoupage e vinavil.