Sempre lo stesso effetto. Risulta essere di nuovo quel periodo dell’anno in cui la vista delle prime zucche sui banchi del mercato mi provoca un immediato senso di soffocamento e desiderio di fuga. Non tirate conclusioni sbagliate, a me le zucche piacciono molto. Proprio per questo, e per l’uso che ne faccio in cucina (definirlo “esteso” non rende l’idea), vedere le zucche e pensare a quante sgobbate mi aspettano da qui a primavera è praticamente automatico.
Poi però non resisto alla tentazione. Il mio suggerimento per un dolce da cucinare nel fine settimana, squisito, non abusato e di grande soddisfazione, riguarda la crostata di zucca e mele.
Ingredienti
400 gr di zucca
4 mele verdi
1uova
100 gr di noci sgusciate
20 gr di farina
1 bicchiere di latte
1 bicchierino di rhum
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
80 gr di burro
100 gr di zucchero di canna
50 gr cioccolato fondente
il succo di mezzo limone
Preparazione
Faccio cuocere la zucca in un pentolino con il latte e metà dello zucchero per almeno venti minuti, sino a quando non si ammorbidisce. A parte sbuccio le mele, verdi, e le taglio a cubetti irrorandole con il succo di mezzo limone.
Unisco alla zucca raffreddata le mele con il cioccolato tritato grossolanamente, la cannella, le noci , il latte e il rum. Un composto morbido con i pezzettoni degli ingredienti.
Passo al setaccio la farina con lo zucchero che resta e mescolo, quindi metto il composto in una teglia apribile e lo faccio cuocere in forno a 180°C per 30-35 minuti.
Crostata zucca e mele
Oppure, siccome si tratta di un composto molto morbido, posso spalmarlo in un guscio di pasta frolla, da cuocere insieme alla teglia ma per 20 minuti. In questo caso, non unisco la farina all’impasto ma solo lo zucchero rimanente.