L’insalata di riso rappresenta uno dei piatti ideali per l’alimentazione estiva. Fresca, completa e colorata, è capace di saziarvi con ingredienti genuini e gustosi ed è inoltre semplice da preparare. Potete cucinarla per i vostri ospiti, pranzarci sulla spiaggia o durante un picnic in campagna, prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero se il giorno dopo non avete il tempo di stare ai fornelli. Ecco di seguito cosa occorre e quali sono i passaggi per realizzare un’insalata di riso classica che accontenti i palati più esigenti.
GLI INGREDIENTI
Vediamo ora gli ingredienti necessari per una ricetta per quattro persone. Bisogna che vi procuriate innanzitutto 300 grammi di riso (basmati, carnaroli o quello che preferite), poi – per il condimento – 200 grammi di tonno in scatola, 150 grammi di formaggio (groviera, Asiago o Emmenthal), 150 grammi di pomodorini, 150 grammi d peperoni, 100 grammi di wurstel o prosciutto cotto, 100 grammi di cetriolini o carciofini sott’aceto, 80 grammi di olive nere snocciolate, 80 grammi di pisellini, 6 grammi di erba cipollina.
LA COTTURA DEL RISO
La preparazione del riso è quella classica. Versate dell’acqua fredda in una pentola capiente e mettetela a bollire. I tempi di cottura sono quelli che trovate indicati sulla confezione del riso. Non abbondate, perchè è bene che sia al dente, altrimenti con la conservazione in frigo potrebbe diventare sfatto e sgradevole. Da questo punto di vista è avvantaggiato chi usa il riso parboiled, che – essendo precotto – non scuoce e i chicchi restano ben separati. Ma è una buona scelta anche il basmati, dai chicchi lunghi e saporiti. Una volta pronto, scolate il riso con uno scolapasta a maglie sottili, perchè non filtri e si disperda nel lavello.
LA PREPARAZIONE DEI CONDIMENTI
Nel frattempo, preparate i condimenti che andranno a insaporire e colorare la vostra insalata di riso classica. Mettete a cuocere i pisellini a fuoco lento in una pentola piena d’acqua e poi scolateli quando sono ancora al dente. Prendete un pentolino e riempitelo d’acqua per fare le uova sode. Riversate il tonno in un piatto per poi schiacciarlo con una forchetta. Lavate i peperoni, ripuliteli di picciolo, filamenti interni e semi e tagliateli prima a listarelle e poi a cubetti. Procedete anche con i pomodorini, spezzandoli a metà e poi scavando la polpa e tagliandoli sempre a cubetti. Tagliate a rondelle wurstel, olive snocciolate e verdure sott’aceto. Quindi mischiate tutti gli ingredienti del condimento e aggiungete il riso. Infine cospargete con un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio d’olio di oliva e aromatizzate con l’erba cipollina tritata.
LA CONSERVAZIONE
Riponete l’insalata di riso in frigorifero e lasciatela riposare per almeno mezz’ora prima di consumarla. Più tempo passa prima che venga servita, più si insaporisce e si compatta. Potete anche prepararla il giorno prima e conservarla in frigo, in un contenitore ermetico o un recipiente ricoperto da pellicola, fino a 2-3 giorni.
Non vi resta che sperimentare la ricetta dell’insalata di riso classica, per stupire i commensali con la semplicità e il gusto della tradizione.