Sono in lotta perenne contro il tempo. Voi no? Non ci credo! Allora: la scuola è iniziata (Dio esiste), il caldo è finito (esiste proprio!) e il tepore delle giornate è meraviglioso. Amo ottobre per questo, per il fresco a volte pungente del mattino, il caldo durante il giorno, la copertina alla sera nel letto e le zuppe calde con le verdure nuove, il radicchio, la zucca… Però come al solito mi faccio travolgere da mille impegni, ma è la mia condizione, un po’ per necessità un po’ perchè non sono capace di dire di no e perchè mi appassiono alle cose, al lavoro, alla vita.
Eccomi quindi a scapicollarmi tra scuola (mia), scuola (loro), un trasloco in vista (avremo l’orto vero!!!), il lavoro con il web che mi diverte e mi appassiona sempre di più, il libro in uscita (le bozze ogni sera mi chiamano a gran voce e nel silenzio faccio la prof di me stessa con tanto di penna rossa). Oggi mi ha pure chiamato una rete televisiva (posso gongolare? :-)) per andare ad una trasmissione a parlare di conciliazione lavoro famiglia. Io? Siete sicuri? Beh, ho semplicemente rimandato, l’appuntamento cadeva giusto il giorno in cui devo impacchettare una casa, sapete com’è. Hanno capito.
Dicevo, in tutto questo fare e disfare non mi faccio fagocitare troppo dal tempo, mi rifiuto! E lo trovo, eccome se lo trovo, il tempo per spupazzarmi le piccole e ho trovato un infuso buono buono che piace anche alla Marghe, così quando si torna da scuola facciamo le signore e chiacchieriamo davanti ad una tazza calda. Sì, per circa 2 nanosecondi…
Se avete delle piantine di salvia troverete anche voi sulla terra delle foglie secche, che quasi si sbriciolano, oppure le potete far seccare. Ecco: prendetene una manciata e mettetele in infusione in acqua calda (non bollente, altrimenti gli oli essenziali evaporano) per 10 minuti per poi sorseggiare lentamente, che dobbiamo ricercare per davvero un po’ di lentezza e fare in modo che il presente non scivoli via troppo in fretta, anche perchè in futuro chissà cosa ci aspetta!
Poi, già che ci siamo, beviamolo anche perchè fa bene, anche se non siamo ammalati! La salvia ha proprietà digestive, balsamiche, antisettiche, espettoranti. Per me è un piccolo antistress e pare sia proprio indicata per placare il nervosismo (ok, un vagone oggi mi basta :)), stimolare la digestione. Ha persino proprietà diuretiche e antisudorifere, è utile in caso di febbre perchè decongestiona.