Chi tra di noi non ne ha mai sentito parlare? La sangria è una tradizionale bevanda spagnola a base di vino, zucchero e frutta fresca. Per poterla degustare non è necessario dover raggiungere la Spagna, ma sara’ sufficiente seguire la ricetta che mi appresto a suggerirvi.
Occorrente
1500 ml di vino rosso (meglio se corposo)
750 ml di gassosa
2 pesche gialle
2 arance
2 mele
1 limone
55 gr zucchero
50 ml brandy
2 chiodi di garofano
1 stecca di vaniglia
1 stecca di cannella
Per prima cosa lavare molto bene e sbucciare le mele e le pesche e, una volta tagliate a cubetti metterle in un recipiente, versare lo zucchero e il brandy, mescolare e lasciare insaporire per almeno un’ora. Non abbiate fretta. Per la buona riuscita della vostra sangria è importante rispettare i tempi.
Procedere lavando le arance ed il limone, tagliarle a fettine sottili e riporle in un recipiente dove andrete ad aggiungere vaniglia,cannella e chiodi di garofano. Adesso versateci sopra il vino rosso e la gassosa e lasciate riposare il tutto per almeno un’ora. Anche in questo caso è molto importante non avere fretta e rispettare i tempi indicati.
A questo punto, trascorsa l’ora necessaria mescolate con il cucchiaio in modo da portare in superficie le spezie e aggiungete la frutta precedentemente tagliata a cubetti. Mescolate per bene il tutto e riponete in frigorifero per almeno un paio di ore. Solo quando la sangria sarà ben raffreddata potrete portarla in tavola e servirla! Potete volendo utilizzare le fette di arancia o limone per guarnire il bicchiere, praticando un taglietto e incastrandole sul bordo!