La posa di perline inclinate su una o più pareti, per esempio su due pareti adiacenti, non presenta particolari difficoltà. Richiede però qualche attenzione in più. Per realizzare questa operazione in maniera semplice, segui i consigli indicati passo dopo passo.
Occorrente
Perline di diverse misure
Bordini battiscopa e angolari
Chiodini
Stucco per legno
Squadra
Martello
Seghetto alternativo o troncatrice elettrica
Anche in questo caso è necessario applicare dei listelli orizzontali; dovranno però essere montati anche dei listelli verticali, ai lati della parete da rivestire, sui quali inchiodare le teste delle perline. I listelli orizzontali dovranno inoltre essere fissati sul muro a una distanza inferiore l’uno dall’altro rispetto ai listelli impiegati per la messa in opera di perline verticali.
Risulta essere consigliabile iniziare da un angolo basso ed è indispensabile fissare dei punti di riferimento servendosi di una comune squadra. Con un seghetto alternativo o una troncatrice tagliate una perlina a triangolo isoscele e inchiodatela ai listelli. Tagliate le successive perline a forma di trapezio isoscele dopo aver attentamente preso le misure e applicatele sull’intelaiatura fissata al muro.
Applicate i bordini battiscopa e i bordini angolari o piatti lungo la cornice della perlinatura facendo penetrare bene i chiodini nel legno. Al termine della posa potete procedere alle rifiniture applicando dei bordini di raccordo sugli spigoli e inchiodandoli bene alle perline sottostanti utilizzando dei chiodini senza testa. Per rifinire il lavoro utilizzate dello stucco per legno sui fori lasciati dai chiodini.