In questa guida vedremo come rifare l’imbottitura del sofà. Questo lavoro è davvero molto utile e particolare e quindi richiede un certo impegno e anche un certo dispendio di energie e tempo. E’ un lavoro lungo che richiede pazienza e precisione. Vediamo come eseguirlo.
Occorre intervenire sulla struttura di legno, sulle molle, sui vari strati di imbottitura e rivestimento, ma un buon risultato finale è alla portata di tutti. Rifare l’imbottitura di un mobile con le molle non è più difficile che costruire una cassettiera o metter giù un pavimento di legno. Proseguiamo.
Il lavoro viene eseguito su un divano a due posti, ma la tecnica vale anche per poltrone, sgabelli e materassi. Le fasi dell’operazione sono lo smontaggio della vecchia imbottitura, tesatura della molle, sistemazione della nuova imbottitura e rivestimento del divano. Ora proseguiamo e terminiamo il lavoro.
Dobbiamo capovolgere il divano, eliminare la leggera tela che di solito ne riveste la parte inferiore, fissata con sellerine o graffette che vanno tutte tolte accuratamente. Con le tenaglie o il levachiodi si staccano una per una dal telaio le cinghie di tela che reggono le molle senza però prendersi la briga di snodare.