Oggi cucina francese con un grande classico d’oltralpe: la zuppa di cipolle.
Delicata e facilissima da preparare, ma anche economica e buonissima da gustare in questo periodo invernale.
La tradizione vuole che questa ricetta sia francese, ma in realtà pare che sia stata la toscana Caterina de’Medici ad aver portato alla corte di Francia questa zuppa quando andò in sposa al re.
Ingredienti (per 4 persone):
– 800 gr di cipolle
– 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
– sale, pepe
– 25 gr di farina 00
– 1 tazzina da caffè di latte
– 700 ml circa di brodo vegetale
– 4 fette di pane casereccio ( o 12 fettine di baguette)
– 120 gr di groviera
Per il brodo vegetale
– una cipolla
– due carote
– una costa di sedano
– sale
Iniziamo col preparare il brodo vegetale mettendo in una pentola un litro d’acqua fredda, carote, cipolla, sedano, sale e portando a bollore. Far bollire a fiamma dolce per 30 minuti circa e passare il brodo attraverso un colino. Se non si ha tempo si farlo in casa si può usare un buon dado vegetale da sciogliere in acqua calda.
Passiamo alla preparazione della zuppa.
Pelare le cipolle, affettarle sottilmente e lasciarle stufare con 4 cucchiai d’olio d’oliva per 30 minuti. Gli ultimi minuti alziamo la fiamma per far caramellare leggermente le cipolle. Aggiungere pepe, sale latte e farina ed amalgamiamo il tutto. Aggiungere poco alla volta il brodo e far cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. A questo punto bisognerebbe impiattare la zuppa, adagiarci sopra la fetta di pane e cospargere col formaggio per poi passare il tutto in forno fino a far formare una crosticina dorata.
Se non avete a disposizione contenitori monoporzione che vanno in forno due sono le opzioni: usare piccole pirofile d’alluminio oppure disporre in una padella le fette di pane col formaggio e far cuocere con in coperchio finchè il formaggio sarà fuso.
Il piatto va servito caldo.