Un’allettante introduzione alla cucina veneziana. Ecco cosa sono i bocconcini variopinti che conosciamo come cicheti. Milza, nervetti, passarini (piccole sogliole) in saor, baccalà mantecato, peperonata e milza esposti insieme al venezianissimo rumegal, mento di vitello con cipolla, nei banchi e sui tavoli dei bacari, le taverne tipiche che devono quel nome contagioso a un vino pugliese, popolare in città alla fine del 18esimo secolo.
Ma se un buon misto di cicheti veneziani sostituisce egregiamente un pasto (comunque pranzare con il formaggio Imbriagon imbevuto nelle vinacce è cosa da fare una volta nella vita) chi ha mai provato a prepararli nel confort della propria cucina?. No dico, vi immaginate lo stupore degli invitati?
Alla mancanza di ispirazione e casomai di ricette provvede Spigoloso: oggi 4 famosi cicheti per tutti.
Sarde in saor
Ingredienti
20 sarde
200g di aceto bianco
150 g di olio EVO
2 cipolle bianche grandi
30g di pinoli
50g di uva passa
1 foglia di alloro
farina 00 q.b.
sale e pepe q.b.
1l di olio EVO per friggere
Tagliate alle sarde la testa e le interiora. Infarinatele, friggetele in abbondante olio e scolatele. Tagliate a julieenne le cipolle sbucciate e fatele appena soffriggere in una casseruola. Aggiungete l’aceto e l’alloro.
Salate, pepate e abbassate il fuoco: lasciate stufare dolcemente per 10 minuti. Unite i pinoli e l’uva passa quindi cuocete per altri 5 minuti. La cipolla dovrà risultare morbida e un po’ acquosa. Disponete le sarde in una pirofila, cospargendone gli strati con la cipolla. Coprite e lasciate in frigo per un giorno. Servite fredde.
Polpette di carne alla veneziana
Ingredienti
400g di carne di manzo macinata
100g di mortadella macinata
100g di pane ammorbidito nel latte e strizzato
1 patata lessa schiacciata
1 uovo
Mezzo spicchio d’aglio schiacciato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
pangrattato (per impanare) q.b.
1l di olio EVO (per friggere)
In una ciotola disponete tutti gli ingredienti tranne il pangrattato. Amalgamateli bene e poi, con le mani inumidite, formate delle polpette di circa 80g ciascuna. Impanatele nel pan grattato e friggetele nell’olio a 170°C per 5 minuti.
Uova con l’aciugheta.
Ingredienti
4 uova
8 filetti d’acciuga
4 cucchiaini di olio EVO.
Rassodate le uova ponendole in acqua fredda e facendole cuocere per 8 minuti da quando l’acqua è in ebollizione. Sbucciatele, tagliatele a metà e disponetevi sopra un filetto di acciuga. Condite con un filo d’olio.
Folpetti
Ingredienti
20 Folpetti (moscardini)
1 foglia d’alloro
sale e pepe
olio EVo
2 cucchiai di limone o aceto
Eliminate la bocca e lo stomaco ai moscardini. Portate a bollore abbondante acqua con poco sale e l’alloro: tuffatevi i folpetti prendendoli per la testa. Cuocete per 40 minuti e lasciateli in acqua sino al momento di servirli. Allora tagliateli a metà e conditeli con olio, aceto o succo di limone, sale e pepe.