Per immergere contemporaneamente più gnocchi nell’acqua, a lento bollore, metteteli su una schiumarola umida e adagiatela nell’acqua, facendovi scivolare gli gnocchi.
Occorrente
1 kg di spinaci
300 g di ricotta
200 g di farina
2 uova
100 g di passata di pomodoro
1/2 dado vegetale
100 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
100 g di burro
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Mondate gli spinaci e lavateli più volte sotto l’acqua corrente poi, senza sgrondarli troppo, trasferiteli in una casseruola larga e bassa. Unite una piccola manciata di sale e fateli cuocere per 10-12 minuti, fino a quando saranno ben ammorbiditi. Scolateli, lasciateli intiepidire, poi strizzateli e tritateli.
Mettete in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio con 10 g di burro, fatelo dorare, unite gli spinaci e fateli insaporire a fuoco medio per 5-6 minuti, mescolando spesso. Togliete l’aglio, trasferite gli spinaci in una terrina e lasciateli raffreddare. Cominciate ad aggiungere la ricotta a cucchiaiate, amalgamando i due ingredienti con un cucchiaio di legno.
Quando avrete incorporato tutta la ricotta, aggiungete le uova e 50 g di parmigiano, mescolando
a lungo per ottenere un composto ben amalgamato. Quindi aggiungete la farina a cucchiaiate, per dare all’impasto la giusta consistenza. Fate attenzione a non metterne più del necessario: il suo sapore potrebbe sentirsi, rovinando un po’ il gusto del piatto.
Inumiditevi le mani e formate con il composto degli gnocchi di forma tondeggiante, passateli in un velo di farina e trasferiteli su un vassoio infarinato, in attesa di essere lessati. Fate bollire abbondante acqua, salatela e immergetevi gli gnocchi. Scolateli con una schiumarola non appena saliranno a galla.
In attesa che l’acqua raggiunga il bollore e gli gnocchi cuociano, fate insaporire la passata di pomodoro in una piccola padella con 1 cucchiaio di olio, il dado sbriciolato e una macinata di pepe. A parte, fate fondere il burro rimasto. Una volta scolati gli gnocchi, metteteli in una terrina, conditeli subito con il burro fuso, il parmigiano rimasto e il sugo di pomodoro; poi distribuiteli nelle fondine e decorate, se volete, con foglioline di spinaci.