In questa guida vedremo come unire alla bontà di una pasta tipica della regione Umbria, gli strangozzi, la genuinità e la leggerezza degli asparagi selvatici. Il gusto sarà veramente ottimo! Il piatto non è difficile da preparare e richiede solo 40 minuti.
Occorrente
300gr di farina
1 albume
800gr di asparagi selvatici
4dl di passata di pomodoro
3 cucchiai di olio di oliva extravergine
1 spicchio di aglio
Sale, pepe
Impasta la farina con un pizzico di sale ed una tazza di acqua fredda. Unisci all’impasto anche l’albume e lavoralo finchè risulterà sodo, elastico e completamente privo di grumi.
Stendi la pasta in una sfoglia non troppo sottile, avendo l’accortezza di infarinarla leggermente. Arrotola la sfoglia su se stessa.
Taglia il rotolo appena creato con un coltello fino a formare tante strisce sottili. Allarga le strisce su un telo e lasciale asciugare a temperatura ambiente.
Monda e sbollenta gli asparagi per circa un minuto prima di farli rosolare in un tegame di terracotta con l’olio e l’aglio per circa due minuti.
Unisci agli asparagi anche la passata di pomodoro, una manciata di sale ed una macinata di pepe in base ai tuoi gusti. Lascia cuocere il tutto per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. mentre attendi fai lessare gli strangozzi al dente e scolali. Condisci con il sugo di asparagi.